Progetto 366

Siamo lieti di presentare il Progetto 366 dell’artista, fumettista, illustratore, designer e musicista Massimo Giacon: 366 giorni, 366 disegni, ogni giorno un frammento di mondo.
Questo progetto unico nel suo genere vede Massimo impegnato ogni giorno del 2024 – dal 1° gennaio al 31 dicembre – a disegnare e commentare la prima notizia del giorno che ritiene interessante, spaziando dalla politica, all’attualità, allo spettacolo, o a qualsiasi tipologia di notizia del giorno stesso.
È stato il 2024, anno bisestile e quindi composto da 366 giorni, a ispirare il titolo del progetto. L’obiettivo di Massimo è quello di creare una sorta di capsula del tempo come testimonianza di un anno di vita personale e collettiva.
I 366 disegni di Massimo saranno raccolti in un libro disponibile in 366 copie, ognuna delle quali avrà all’interno un disegno originale tra quelli pubblicati. Il progetto è in collaborazione con Antonio Colombo Arte Contemporanea e la Galleria Giampaolo Abbondio.
Caratteristiche del libro
Misure 21×31
Pagine 376 a colori
Carta usomano (120 gr.)
Copertina cartonata.
Tiratura copie numerate 366 (+34 copie d’artista non in vendita senza originale accluso).
Il libro contiene uno degli originali del progetto 366 pubblicati, uno diverso per ogni copia.
Il libro è attualmente disponibile all’acquisto. Contattaci a info@colomboarte.com per prenotare la tua copia o avere maggiori informazioni.
Visita il sito ufficiale del progetto 366 per vedere i disegni originali disponibili, aggiornato quotidianamente.

Massimo Giacon
Massimo Giacon è nato a Padova, Italia, nel 1961. Come artista poliedrico principalmente attivo a Milano, divide il suo tempo tra le sue attività come fumettista, illustratore, designer, artista e musicista.
Fin dagli anni ‘80, Giacon è stato protagonista della scena del fumetto italiano presente su diverse riviste italiane come Frigidaire, Alter, Dolce Vita, Cyborg e Nova Express.
Nel 1985 ha iniziato la sua collaborazione con il guru del design Ettore Sottsass e in seguito ha creato e illustrato il graphic novel su di lui Ettore.
Il 1990 ha segnato l’inizio delle sue numerose mostre personali e collettive in Italia, Svizzera, America, Corea, Hong Kong, Russia, Canada, Grecia e Portogallo.
Dopo un decennio di attività musicali con diversi gruppi (Spirocheta Pergoli, I Nipoti del Faraone), ha pubblicato il suo primo album da solista, Horror Vacui (1996) e poi un secondo, La Città Ideale (2003).
Giacon ha realizzato progetti di alto profilo per Olivetti, Memphis, Artemide, Alessi, Swatch, Philips, Ritzenhoff, SuperEgo e Telecom.
Il suo lavoro nel design comprende ceramiche, porcellane, vetro, arazzi, tappeti, lampade e oggetti da cucina. Ha realizzato progetti per importanti mostre internazionali e ha lavorato a vari progetti televisivi. Ha collaborato con Alessandro Mendini, Matteo Thun e Sieger Design su vari progetti, ed è stato illustratore per pubblicità e riviste di moda (Romeo Gigli, Elle, Glamour). Giacon è noto per il suo progetto di ceramiche The Pop Will eat itself per SuperEgo Collections. La sua arte si estende anche ai video animati e ai video musicali. Tra i romanzi grafici più notevoli che ha illustrato (oltre a Ettore) ci sono Amami, Il Mondo Così Com’è, La Quarta Necessità, Ed è subito Serial (sui serial televisivi dal passato al presente) e Masticando Km di Rumore (su 100 concerti leggendari).
Attualmente continua a progettare oggetti di design per Alessi e altri brand, a inventare storie a fumetti ogni mese per la rivista Linus, e prosegue la sua attività performativa e artistica con varie gallerie. Giacon insegna presso l’Istituto Europeo di Design di Milano dal 1998.
