Nel 1998 inaugura a Milano la galleria Antonio Colombo Arte Contemporanea, che si distingue nel panorama contemporaneo per la forte attività di promozione della giovane arte italiana e di artisti internazionali esponenti di una nuova arte visionaria. C’è una linea, in qualche modo figurativa, che definisce le scelte artistiche di Antonio Colombo, ma è la passione per l’opera d’arte che le determina.
Il ruolo e l’immagine della galleria, così, si è andata precisando nel corso di oltre vent’anni di attività, attraverso esposizioni apparentemente eclettiche, ma di fatto mirate a sperimentare e a verificare l’esistenza e la possibilità di nuovi percorsi artistici nei vari linguaggi come pittura, il disegno e scultura.
Tra le principali mostre personali di artisti italiani ricordiamo, tra le prime, quella dedicata a Mario Schifano con 3.000 fotografie ritoccate, e tra le più recenti quella dedicata ad Alessandro Mendini e Arduino Cantafora. Tra le altre citiamo quelle di 108 (Guido Bisagni), Silvia Argiolas, Pierluigi Calignano, Marco Cingolani, Francesco de Grandi, Ilaria Del Monte, Nathalie Du Pasquier, El Gato Chimney, Massimo Giacon, Matteo Guarnaccia, Francesco Lauretta, Laboratorio Saccardi, Dario Maglionico, Fulvia Mendini, Luca Pancrazzi, Luigi Presicce, Giuliano Sale, Andrea Salvino, Olimpia Zagnoli.
Negli ultimi anni, l’interesse della galleria si è focalizzato anche su artisti internazionali come Anthony Ausgang, Gary Baseman, Tim Biskup, Clayton Brothers, Thomas Flechtner, Mike Giant, Ryan Heshka, Richard Johansson, Erika Nordqvist, Luke Pelletier, Russ Pope, Andy Rementer, TL Solien, Fred Stonehouse, Gary Taxali, Esther Pearl Watson, Eric White, Zio Ziegler.
Anche la passione per la musica rock ha avuto un ruolo fondamentale nella scelta di alcuni artisti come Moby e Daniel Johnston.
Tra il 2019 e il 2020 si celebra negli spazi della galleria il centenario dell’azienda Columbus, di proprietà di Antonio Colombo, con una serie di tre mostre raccolte sotto il titolo Columbus Continuum. 100 anni di un’industria metallurgica milanese. Per raccontare le tante storie presenti in questa vicenda imprenditoriale unica, collegata al fondatore Angelo Luigi e al figlio Antonio Colombo, sono state presentate le mostre che ricostruiscono una sintesi di alcuni dei principali settori produttivi: 1.Flessibili splendori. Columbus e il mobile in tubo metallico, 2.Anima d’acciaio. Columbus e il design della bicicletta, 3.Traguardo Volante. Columbus e Cinelli al traguardo volante tra arte e bicicletta.